Truffa della chiamata muta, come funziona e 5 consigli per difendersi: «Meglio evitare di richiamare»

martedì 20 maggio 2025, 20:42
Truffa della chiamata muta, come funziona e 5 consigli per difendersi: «Meglio evitare di richiamare»
1 Minuto di Lettura

Tra una voce robotica che ci dice di aver ricevuto il nostro curriculum e un silenzio che si protrae in maniera imbarazzante, ormai rispondere al telefono è diventato motivo di ansia. Accettare una semplice chiamata, infatti, può rivelarsi il primo passo di una truffa. E con il passare del tempo i truffatori riescono a reinventarsi continuamente, sfruttando la vulnerabilità di situazioni diverse. Le cosiddette “chiamate mute” ne sono un esempio recente.

Eppure c'è qualcosa che si può fare per sentirsi un po' più al sicuro. Il primo passo è sicuramente capire come funzioni questo fenomeno. E poi ci si può affidare ai cinque consigli di Udicon (Unione per la difesa dei consumatori) raccolti da Adnkronos/Labitalia per cercare di mitigare il fenomeno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA