PADOVA - Quarantaquattro casi di malaria negli ultimi tre anni registrati in tutta la provincia di Padova: 7 nel 2022, poi 21 nel 2023 e 16 nel 2024. I dati sono stati diffusi dall’Ulss Euganea in seguito alla morte del 58enne Luigi Bovolenta, appena rientrato da un viaggio di lavoro in Africa. Ma il punto della situazione sulle malattie contagiose è ben più ampio perché ora il Dipartimento di Prevenzione pone l’attenzione su quella che potrà diventare una nuova emergenza nei prossimi anni: il morbillo. Tra i bambini si registra infatti un netto calo delle vaccinazioni e in futuro ciò potrebbe portare a pericolosi focolai. L’appello dell’Ulss vale quindi tanto per la malaria quanto per il morbillo: «La prevenzione è molto importante per evitare gravi conseguenze».