L'incontro con Papa Francesco
I movimenti all'interno del Vaticano si erano visti intorno alle 16.30.
Buckingham Palace: «Carlo felice di incontro con Papa»
Re Carlo III e sua moglie, la regina Camilla, sono stati «felicissimi» di incontrare mercoledì Papa Francesco in Vaticano e di scambiarsi i loro «migliori auguri», ha detto un portavoce di Buckingham Palace. «Le Loro Maestà sono state felicissime che il Papa fosse in buona salute per accoglierli e che abbia potuto esprimere loro i suoi migliori auguri di persona», ha dichiarato il palazzo reale britannico, mentre l'incontro era stato inizialmente annullato a causa dello stato del Pontefice, che si sta riprendendo da una polmonite.
Gli auguri del papa ai reali britannici per l'anniversario di matrimonio
“Papa Francesco ha incontrato privatamente le Loro Maestà, il Re Carlo e la Regina Camilla, nel pomeriggio di oggi”. Lo fa sapere la Sala stampa del Vaticano. “Nel corso del colloquio, il Papa ha avuto modo di rivolgere un augurio alle Loro Maestà in occasione dell’anniversario del loro matrimonio e ha ricambiato a Sua Maestà l’augurio di un pronto recupero della sua salute”, spiega la nota.
Re Carlo e Camilla in visita privata al Papa
I reali inglesi, Carlo e Camilla, hanno fatto visita a Papa Francesco. Lo riferisce il Vaticano.
Carlo al Colle brinda "nella città eterna per amicizia eterna"
«Signor Presidente, come ha giustamente affermato, non possiamo ignorare il fatto che viviamo in un mondo estremamente precario e fragile, un mondo che sta cambiando così rapidamente intorno a noi, con un impatto enorme sui nostri popoli. Affrontando queste sfide, non lo facciamo da soli, ma insieme: come amici, come alleati, come partner in Europa e oltre». Sono le parole di re Carlo che si rivolge al presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante il brindisi che dà inizio alla cena di Stato questa sera al Quirinale. «Ciò riflette una semplice verità: nei momenti difficili, gli amici restano uniti», ha continuato il sovrano, concludendo con un auspicio: "È quindi un immenso piacere essere qui per celebrare non solo i nostri legami storici, ma soprattutto i legami di oggi e quelli che stiamo forgiando per il futuro. La Regina ed io speriamo vivamente di tornare in questa città eternamente affascinante e in questo Paese irresistibile negli anni a venire. Quindi, mi consenta di proporre un brindisi, Signor Presidente - qui, nella Città Eterna - all'amicizia tra le nostre Nazioni e alla speranza che anche essa possa essere eterna..."
Re Carlo: con vostra presidenza G7 record attivismo ed energia
«Collaboriamo strettamente nei G7, come abbiamo fatto durante la vostra presidenza del G7 lo scorso anno, le cui riunioni ministeriali hanno segnato un nuovo record in termini di energia e attivismo». Lo ha detto re Carlo III in un passaggio del suo discorso a Camere riunite.
Camilla a Montecitorio con abito indossato per nozze con Carlo
La regina Camilla a Montecitorio in occasione dello storico discorso di Carlo III è giunta indossando l'abito che aveva indossato nella cerimonia civile per il matrimonio con Carlo nel 2005. Lo segnalano media britannici. Un chiaro omaggio al ventesimo anniversario delle nozze che la coppia reale festeggia proprio oggi e cui anche il re ha fatto riferimento durante il suo discorso davanti alle camere riunite in seduta comune. Si tratta di un abito bianco firmato Anne Valentine.
Re Carlo: bene cooperazione con Italia per aerei da combattimento
«Tra poche settimane il gruppo della royal navy guidato dalla prince of Wales si eserciterà a fianco delle forze italiane nel Mediterraneo, un potente simbolo della nostra collaborazione» e inoltre ci sarà la «costruzione di aerei da combattimento di prossima generazione attraverso il 'Global Combat Air Programme' insieme al Giappone, un progetto che genererà migliaia di posti di lavoro nei nostri paesi e la dice lunga sulla fiducia che abbiamo uni negli altri».
Re Carlo cita Falcone, standing ovation e applauso Aula
«L'Italia sarà sempre nel mio cuore come fu per la mia meravigliosa madre che festeggiò a Tivoli il compleanno e fu a Capaci» per «rendere omaggio al vostro leggendario procuratore Giovanni Falcone». Lo ha detto il re Carlo III nel suo discorso alle Camere riunite. Parole che sono state sottolineate da un lungo applauso e da una standing ovation dell'Aula.
Re Carlo: supereremo ostacoli e diremo "uscimmo a riveder stelle"
«Qualunque siano le sfide e le incertezze che inevitabilmente affrontiamo come nazioni ora e nel futuro possiamo superarle insieme e lo faremo e quando lo avremo fatto» potremo dire 'E poi uscimmo a rivedere le stelle». Lo ha detto re Carlo III concludendo in italiano tra gli applausi il suo discorso alle Camere riunite in Aula a Montecitorio e citando Dante.
Re Carlo: insieme al fianco di Kiev, insieme nella Nato
«Gran Bretagna e Italia sono unite nella difesa dei valori democratici. I nostri paesi sono stati tutti e due al fianco dell'Ucraina nel momento del bisogno, le nostre forze armate sono fianco a fianco nella Nato. Siamo infinitamente grati del ruolo dell'Italia che ospita basi chiave della Nato e che guida numerose operazioni all'estero». Lo ha detto re Carlo III parlando alle Camere riunite.
Re Carlo: guerra ha prezzo terribile, pace è un dono
«Tra poche settimane celebreremo l'80mo anniversario della fine della seconda guerra mondiale in Ue, ricorderemo il terribile prezzo della guerra e il prezioso dono della pace». Lo ha detto re Carlo III parlando alle Camere riunite.
Re Carlo: Moniti lanciati 16 anni fa tristemente confermati da eventi
L'ultima volta che ho parlato in questa sede fu per una riunione speciale dedicata ai cambiamenti climatici. Fatico a pensare che sono passati 16 anni. I moniti che lanciai allora sono tristemente confermati dagli eventi. Le tempeste estreme si registrano ogni anno, moltissime specie rischiano di estinguersi, la posta in gioco e enorme. Il patrimonio italiano e benedetto dal numero si specie». Cosi Re Carlo III nell'indirizzo di saluto nell'Aula della Camera in occasione della sua visita ufficiale. Il sovrano fa riferimento a Virgilio che, ricorda, «comprese perfettamente l'importanza dell'ambiente»: «fu il padre dell'agricoltura sostenibile se cosi possiamo dire, nelle Georgiche parlo dei cicli naturali della terra, persino del valore del compostaggio», afferma.
Re Carlo: storie Uk e Italia intrecciate, siamo europei
«Un terzo delle opere di Shakespeare è stato ambientato qui in Italia». «Noi abbiamo beneficiato enormemente della vostra influenza» in vari settori, «spero solo che ci perdonerete se ogni tanto corrompiamo la vostra meravigliosa cucina...Noi siamo due popoli e due nazioni le cui storie sono intrecciate tra loro e con quelle del continente europeo. Siamo entrambi paesi europei dopotutto». Lo ha detto re Carlo III parlando alle Camere riunite.
Re Carlo: da noi ci fu una vera a propria Garibaldi-mania
Quando Garibaldi venne nel nostro Paese «il popolo fu contagiato da una Garibaldi-mania: fu creato addirittura un biscotto in suo nome, il massimo segno di onore» per noi. Lo ha detto re Carlo III nel discorso alle Camere riunite in Aula a Montecitorio.
Re Carlo: pace non puo mai essere data per scontata
«La pace non puo mai essere data per scontata. I nostri Paesi sono stati al fianco dell'Ucraina nel momento del bisogno, le nostre forze sono fianco a fianco nella Nato. Siamo infinitamente grati del ruolo che l'Italia svolge». Cosi Re Carlo III nell'indirizzo di saluto nell'Aula della Camera in occasione della sua visita ufficiale.
Re Carlo: mi impegnerò per rafforzare nostra amicizia
«Sono qui con lo scopo di ribadire la profonda amicizia tra Regno unito e Italia e per impegnarmi per fare tutto quello che posso per rafforzarlo nel tempo che mi sarà concesso come re». Lo ha detto re Carlo III nel discorso alle Camere riunite in Aula a Montecitorio.
Re Carlo scherza: spero di non rovinare la lingua di Dante
«Spero di non stare rovinando la lingua di Dante così tanto da non essere più invitato in Italia». Lo ha detto re Carlo III parlando alle Camere riunite in italiano. «Soprattutto è un grande onore essere stato invitato a parlare a tutti voi, la prima volta per un sovrano britannico» davanti «a questa fondamentale istituzione democratica. L'Italia è un paese molto caro al mio cuore e a quello della regina come lo è a tanti britannici», ha aggiunto.
Re Carlo in italiano: sono enormemente onorato
«Presidenti del Senato e della Camera, membri del governo, senatori, deputati, autorità, sono enormemente onorato di essere stato invitato qui oggi e molto grato al presidente Mattarella per il suo gentile invito a compiere una visita di Stato in Italia». Lo ha detto re Carlo III nel discorso alle Camere riunite in Aula a Montecitorio parlando in italiano.
La Russa: rafforzare cooperazione bilaterale a tutti i livelli
«In un mondo complesso e in continua evoluzione come quello attuale, in cui elementi di tensione, di conflitto e di disgregazione degli assetti tradizionali emergono quotidianamente, e molto importante valorizzare la saldezza di questo rapporto speciale tra i nostri paesi. Rafforzare la nostra cooperazione bilaterale a tutti i livelli, governativo, parlamentare, economico, culturale, sociale, vuol dire anche affrontare al meglio le difficolta e, insieme, tramutare in opportunita i momenti di crisi. Sono molteplici le sfide che abbiamo di fronte, a partire dall'impegno comune per la stabilita e la sicurezza internazionale, che ha visto in passato e vede oggi le Forze Armate italiane e del Regno Unito impiegate congiuntamente in molti delicati teatri operativi». Cosi il presidente del Senato, Ignazio La Russa, nell'indirizzo di saluto alla Camera in occasione della visita di Stato dei Reali del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.
Fontana: salvaguardare sicurezza, pace e libertà commerci
«In una situazione complessa come quella che stiamo vivendo dall'Ucraina al Medio Oriente, è necessario avere una visione condivisa del mondo, rivolta alla sicurezza collettiva, alla libertà nei commerci e alla ricerca della pace». Lo ha sottolineato il presidente della Camera Lorenzo Fontana nel suo discorso alla Camera per la visita dei reali britannici. «Più di mezzo milione di italiani - ha osservato - vive, lavora e studia nel Regno Unito. La prosperità delle nostre relazioni commerciali è testimoniata dai numeri dell'interscambio, che nel 2024 ha superato i 35 miliardi di euro».
Fontana: Regno unito e Italia legate da una storia di amicizia
«Il Regno Unito e l'Italia sono legati da una storia di amicizia e di mutua ammirazione, che affonda le proprie radici nei secoli. Il rapporto tra i nostri Paesi è contraddistinto da una profonda fiducia nei valori della libertà e della democrazia, che trova nelle istituzioni parlamentari il suo più saldo presidio. È ancora vivo nella memoria degli italiani il viaggio che la regina Elisabetta II, alla quale va il nostro più affettuoso ricordo, compì qui a Roma nel 2000 in occasione del Giubileo inaugurato da San Giovanni Paolo II». Lo ha detto il presidente della Camera Lorenzo Fontana aprendo la cerimonia a Camere riunite con i reali britannici, Carlo e Camilla. «Oggi, nell'anno del nuovo Giubileo, il Parlamento italiano è lieto di accogliere Sua Maestà Carlo III, primo re britannico a prendere la parola nella nostra Aula. Mi è inoltre particolarmente gradito salutare, a nome di tutti i colleghi parlamentari, anche sua maestà la regina consorte, Camilla, proprio nella giornata in cui le loro maestà festeggiano il ventesimo anniversario di matrimonio», ha aggiunto.
Banda suona inni nazionali alla Camera per cerimonia con Carlo e Camilla
La banda inter Forze armate ha intanato l’inno dell’Inghilterra e poi quello italiano al via della cerimonia per Carlo e Camilla nell’aula della Camera. Tutto l’emiciclo, con il re d’Inghilterra per primo, ha ascoltato in piedi e poi salutato con un applauso l’esibizione.
Inizia la cerimonia a Montecitorio
Re Carlo III e la regina Camilla di Inghilterra hanno fatto il loro ingresso nell’aula della Camera, accolti da un applauso e dalla standing ovation dell’emiciclo, per la cerimonia in occasione della visita di Stato dei reali d’Inghilterra che ha preso il via da poco.
Re Carlo a Montecitorio
Re Carlo III del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord è giunto a Montecitorio, dove parlerà di fronte alle Camere riunite. Ad accoglierlo il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, e quello del Senato, Ignazio La Russa.
Carlo e Camilla in Senato, accolti dal presidente La Russa
Il re Carlo III e la regina Camilla del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord sono appena arrivati a piazza Madama, di fronte all'ingresso principale del Senato della Repubblica, dove ad attenderli c'è il picchetto d'onore delle quattro Forze Armate e della Guardia di Finanza. Carlo e Camilla sono stati poi accolti all’ingresso del Senato dal Presidente Ignazio La Russa. Ora il corteo raggiungerà a breve l’Aula del Senato, passando per il Cortile d’Onore e il corridoio antistante la Sala Maccari, il Salone Garibaldi, la Sala del Risorgimento e la Sala dello Struzzo. Nell’Aula legislativa, il presidente del Senato consegnerà in dono ai reali britannici la riproduzione, con dedica, della martinella del Senato. A seguire, nelle Sala Pannini, verrà illustrata la cinquecentina 'Assertio septem sacramentorum'. I reali d'Inghilterra lasceranno palazzo Madama alle 14,25, attesi a Montecitorio. E' la prima volta che i Windsor visitano il Senato della Repubblica.
Re Carlo e la Roma
«Ci siamo salutati, è una persona deliziosa e soprattutto molto garbata». Così l'attore Luca Zingaretti ha commentato il suo breve saluto con Re Carlo III, in occasione della messa in scena all'ex Mattatoio di Roma del primo atto dell'Othello di Shakespeare. A chi gli chiedeva cosa si fossero detti: «Abbiamo parlato della Roma, anche lui è tifoso», ha scherzato l'attore.
Re Carlo a Montecitorio
Re Carlo III è ripartito dall'ex Mattatoio per dirigersi verso Montecitorio, dove sarà accolto dal Presidente della Camera Lorenzo Fontana e dal Presidente del Senato Ignazio La Russa, in attesa del discorso di Sua Maestà davanti alle Camere riunite. Il discorso di Carlo celebrerà le relazioni tra Italia e Gran Bretagna, e sarà il primi di un monarca britannico a una seduta congiunta del Parlamento italiano. Sua Maestà sarà solo il quarto non italiano a parlare alla Camera dal podio del Presidente dopo Papa Giovanni Paolo II, Re Juan Carlos di Spagna e Re Felipe VI di Spagna.
Al Mattatoio anche Margherita Buy e Luca Zingaretti
Sua Maestà viene accolto al Mattatoio dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri; il presidente del Museo PalaExpo di Roma Marco Delogu; il presidente della Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico, Gianni Letta, e due ex alunni dell'Accademia, gli attori Margherita Buy e Luca Zingaretti. Camminando verso l'ingresso, il sindaco Gualtieri fornirà un aggiornamento sul progetto di Rigenerazione Urbana del Mattatotio. All'ingresso Sua Maestà sarà presentato alla ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini. La direttrice dell'Accademia Daniela Bortignoni e il vicedirettore dell'Accademia, Valentino Villa. Carlo e il presidente Mattarella assisteranno allo spettacolo in italiano dal primo atto dell'Otello di William Shakespeare. Successivamente il re incontrerà gli studenti.
Re Carlo lascia Villa Pamphili
Re Carlo III d'Inghilterra ha da poco lasciato Villa Pamphilj, al termine del colloquio con la premier Giorgia Meloni, durato poco meno di un'ora. Nel corso della sua visita, il sovrano britannico ha avuto modo di visitare il 'Giardino segreto' della storica villa nel quartiere gianicolense. Situato accanto al lato sud del Casino del Bel Respiro, lo spazio verde è stato realizzato secondo gli stilemi tradizionali del «giardino all'italiana» e conserva ancora oggi aiuole di bosso sagomate a disegnare il giglio araldico della famiglia Pamphilj, affiancate da due ampie vasche d'acqua laterali e da una fontana centrale in bronzo. La presidente del Consiglio riceverà alle 12.15, sempre a Villa Pamphilj, Sua Maestà Regina Rania di Giordania
Mattarella al Mattatoio
Il presidente Sergio Mattarella è arrivato al Mattatoio a Roma dove accoglierà a breve re Carlo III. Insieme al capo dello Stato anche il ministro degli Esteri Antonio Tajani con il collega britannico David Lammy.
La visita al Giardino Segreto
Grande appassionato di giardini, re Carlo III si è soffermato con ammirazione davanti al Giardino Segreto di Villa Dora Pamphilj, dove la premier Giorgia Meloni lo ha accolto per un incontro. Il sovrano, a quanto si apprende, accanto a Meloni ha osservato colpito il giardino all'italiana che sorge sul terrazzamento dietro il Casino del Bel Respiro, decorato da siepi sempreverdi che ricordano nella forma i simboli araldici dei Pamphilj (la colomba e il giglio), con al centro la fontana di Venere. Sul bavero della giacca, il sovrano britannico indossa la spilla di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica italiana decorato di Gran Cordone, la massima onorificenza della Repubblica.
La premier in bianco
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Villa Pamphilj Sua Maestà Carlo III, Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, in occasione della sua visita di Stato in Italia. Il sovrano inglese è stato accolto dal picchetto d'onore: oltre alla premier, vestita di bianco, sono presenti anche il ministro degli Esteri e vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani e il segretario di Stato agli Esteri del Regno Unito, David Lammy.
Meloni riceve re Carlo a Villa Doria Pamphilj
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni riceve re Carlo III a Villa Doria Pamphilj. La premier ha accolto il sovrano del Regno Unito al Casino del Bel Respiro, al termine della cerimonia del picchetto d'onore a cavallo con il reggimento dei Lancieri di Montebello. Sono presenti anche il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani e l'omologo britannico David Lammy. Dopo questo incontro, Meloni riceverà la Regina Rania di Giordania, attorno alle 12.15. Poi in serata la presidente del Consiglio prenderà parte, al Quirinale, al pranzo in occasione della visita di Stato dei reali del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.
Re Carlo III, in visita di Stato in Italia con la regina Camilla, incontrerà oggi alle 10.20 la presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Villa Pamphili e poi si rivolgerà alle Camere riunite a Montecitorio. L'Union Jack, la bandiera della Gran Bretagna, è esposta da questa mattina sulla facciata di Montecitorio.
Carlo all'ex Mattatoio
Alle 11:40 e' prevista una attivita' presso l'ex Mattatoio con la chiusura di una tavola rotonda che avra' come tema la sostenibilita' a cui partecipera' anche il presidente Mattarella. La regina, invece, potrebbe partecipare alle 11:50, insieme a Laura Mattarella faranno visita all'istituto comprensivo Manzoni. Un appuntamento che deve essere confermato. Alle 11:55 Re Carlo visitera' il Senato della Repubblica e alle 14.30 la Camera dei Deputati