Sagra del Peperone, inaugurata la 57esima edizione: «Il territorio celebra i suoi prodotti e le sue radici»

Parallelamente a villa Guidini è stata ufficialmente aperta la mostra omaggio al pittore e incisore Guerrino Bonaldo

domenica 1 settembre 2024 di Mauro Favaro
Sagra del Peperone, inaugurata la 57esima edizione: «Il territorio celebra i suoi prodotti e le sue radici»

ZERO BRANCO - Doppia inaugurazione a Zero Branco tra enogastronomia e artee. Ieri mattina, sabato 31 agosto, in via Martiri della Libertà è stato dato il via alla 57esima edizione della Sagra del Peperone.

E nel pomeriggio in villa Guidini è stata ufficialmente aperta la mostra omaggio al pittore e incisore Guerrino Bonaldo.

Sagra del Peperone

La storica kermesse organizzata dalla Pro Loco di Zero Branco, che si fregia del marchio Sagra di qualità rilasciato dall’Unpli, vede impegnati oltre 200 volontari, di tutte le età, che porteranno in tavola svariate specialità a base di peperone, dall’antipasto al dolce. Attraverso il variegato programma proposto, la valorizzazione dei prodotti locali si unirà a enogastronomia, solidarietà, prevenzione, scoperta del territorio e molto altro.

Mostra Guerrino Bonaldo

Bonaldo, insignito del Premio Zerotino dell’Anno alla memoria nel 2021, è noto per le sue acqueforti che catturano la bellezza del paesaggio veneto e trevigiano. La mostra curata da Annalisa Civelli, promossa e organizzata dall’associazione  Impresapuntozero, con il patrocinio e il contributo del Comune di Zero Branco e con il patrocinio della Pro Loco, celebra la sua carriera e il suo contributo all'arte, con un'attenzione particolare alle rappresentazioni della campagna zerotina, tra acqueforti, acquerelli, oli e bozzetti di Zero Branco. L'esposizione resterà aperta fino al 22 settembre (martedì, mercoledì, giovedì dalle 16 alle 19; venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e delle 16 alle 19.

Il sindaco

«Siamo orgogliosi di presentare due eventi che rappresentano l'essenza della nostra comunità: la tradizione enogastronomica e la valorizzazione del nostro patrimonio artistico e culturale - sottolinea il primo cittadino, Luca Durighetto - la Sagra del Peperone, con la sua lunga storia e il coinvolgimento di centinaia di volontari, è un esempio straordinario di come il nostro territorio sappia celebrare i suoi prodotti e le sue radici, continuando a guardare al domani con fiducia e consapevolezza». «Allo stesso tempo - conclude - la mostra dedicata a Guerrino Bonaldo ci offre l'opportunità di omaggiare un artista apprezzato a livello nazionale e internazionale, che ha saputo raccontare la bellezza della nostra terra attraverso la sua arte. Invito tutti a partecipare a queste iniziative, che sono un simbolo della vitalità e della ricchezza culturale di Zero Branco".

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
caricamento

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci