PORDENONE - Solo 722 pordenonesi hanno firmato per il "Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza" al municipio di Pordenone nella loro dichiarazione dei redditi 2024. I dati sono stati diffusi dall’Agenzia delle Entrate nelle scorse settimane e offrono la fotografia completa degli enti destinatari del contributo ammessi. Emerge che sempre meno cittadini pensano ai loro Comuni, eppure i preziosi fondi verrebbero impiegati per sostenere i servizi che erogano ai bambini, le famiglie, gli anziani, le persone fragili. Così ci sono poco meno di 20mila euro da 722 contribuenti a Pordenone e circa 46mila al comune di Udine da 1216 persone.
Il totale dei primi 15 comuni destinatari delle somme più alte raggiunge 107mila euro in provincia di Pordenone e 139mila euro in quella di Udine. Con il totale di tutti i municipi non si arriva a 150mila euro nel Pordenonese, e si resta sui 200mila nell’Udinese. E invece spiccano enti del terzo settore, che, in quasi tutti i comuni superano il Comune dove hanno sede, per ammontare delle somme destinate con il 5xmille.
IL QUADRO
I dati 2024 confermano una tendenza a livello nazionale ormai consolidata: gli enti locali rimangono fanalino di coda tra i destinatari del 5 per mille, superati ampiamente da enti di ricerca, associazioni di volontariato e realtà del terzo settore. Una fotografia che è anche quella del Friuli, dove in alcuni piccoli comuni si resta addirittura a zero.
LA MAPPA
Nei 134 comuni della provincia di Udine quelli più popolosi (a parte il capoluogo) non si trovano nemmeno ai primi posti. Secondo per donazioni del 5 per mille è Gemona con 666 firme per un totale di 14mila 500 euro. Nel Pordenonese, con i suoi 50 comuni, al secondo posto dopo il capoluogo c’è Zoppola, 14esimo ente della provincia per popolazione che vede 666 cittadini donare al municipio 8mila 600 euro totali dal 5xmille. E Sacile, il secondo comune per abitanti dopo il capoluogo, è solo ottavo con circa 8mila euro e solo 277 cittadini che hanno firmato per destinare il contributo al municipio. In fondo alla classifica piccoli comuni come Tramonti di Sotto dove 10 cittadini hanno destinato il 5x1000 al municipio per un importo totale di 120 euro. Seguono: Frisanco (110 euro con 7 scelte), Cimolais (103 euro 8 scelte), Andreis (91 euro 4 scelte), Erto e Casso (54 euro totali da 3 cittadini), Tramonti di Sopra (49 euro 5 scelte).
IL TREND
A farla da padrone le associazioni sportive, il terzo settore, che in quasi tutti i comuni raccolgono migliaia di euro. A Porcia, il comune ottiene 9500 euro con 296 firme di cittadini, l’Associazione di volontariato l'Arcobaleno supera i 19mila con 512 firme. Così a Maniago la società cooperativa San Mauro che con il 5x1000 raccoglie 21mila euro di donazioni, mentre il Comune ne incassa solo 3mila 528 totali da 146 cittadini. Certo il confronto non è omogeneo perché il bacino da cui attingono le associazioni è ampio: chiunque può destinare il proprio 5x1000 a qualsiasi associazione del territorio, ma se la scelta ricade sul Comune è possibile donarlo solo a quello di residenza.
Altre realtà in alto nella classifica per donazioni sono l’Associazione Rosario Scarpolini onlus di Roveredo in Piano con 16.611,05 euro, Fondazione Biasotto di Prata di Pordenone 13.963,05 euro. Il Piccolo principe società cooperativa sociale di Casarsa 13.223,92. E ancora a Porcia la Cooperativa sociale Il Giglio 13.004,80 euro, Uniti per la Solidarietà di Sacile 12.742,93, Il dono di Rossana (Sesto al Reghena) 12.728,72, associazione di volontariato Il noce di Casarsa 11.710,36, e sempre in questo comune Laluna impresa sociale 11.554,87.