LA GIORNATA

Milleproroghe: multe ai No Vax annullate, Ires premiale per chi assume, flat tax a 35mila euro. Cosa prevede

Tutti gli aggiornamenti in diretta

lunedì 9 dicembre 2024

Proroga di 4 mesi dello scudo erariale

Slitta di 4 mesi lo scudo erariale, che solleva gli amministratori pubblici da responsabilità contabili in caso di colpa grave.

Lo prevede una bozza del Milleproroghe, che estende al 30 aprile 2025 la misura, che sarebbe stata in vigore fino al 31 dicembre 2024. La misura è stata introdotta in via eccezionale nel periodo pandemico e più volte prorogata per porre un rimedio alla 'paura della firma'. 

Flat tax dipendenti, tetto a 35mila euro

Ampliare da 30 a 35mila euro il tetto di reddito da lavoro dipendente sotto al quale si può accedere alla flat tax per la parte di lavoro autonomo. E' questa una delle modifiche previste alla manovra secondo quanto riferito da fonti Mef. 

Tassazione al 5% per gli straordinari degli infermieri e degli specializzandi

Tra le principali modifiche al ddl bilancio c'è la tassazione 5% per gli straordinari degli infermieri e degli specializzandi. E' quanto si apprende da fonti del Mef. Inoltre il blocco parziale del turn over per la Pa non varrà per le forze dell'ordine e gli enti locali.

Ires premiale per chi assume

C'è anche l'Ires premiale tra le modifiche della manovra. Secondo quanto viene riferito da fonti del Mef si starebbe lavorando in particolare ad un'ipotesi rivolta a una platea di imprese che investono e che incrementano l'occupazione.

Nuova bozza milleproroghe, multe no vax annullate

Stop alle multe di 100 euro emesse contro quanti non hanno ottemperato l'obbligo vaccinale durante la pandemia Covid. In una nuova bozza del decreto Milleproroghe un articolo che sarebbe «in valutazione del Mef» prevede l'interruzione «definitiva» dei procedimenti sanzionatori in corso. Mentre - si legge ancora nel testo - «le sanzioni pecuniarie già irrogate sono annullate». I giudizi pendenti sono «estinti di diritto» e le somme pagate anteriormente vengono rimborsate. Nella versione precedente si prorogava semplicemente il congelamento delle multe.

Maltempo, in cdm stato di emergenza per Comuni alluvionati Lombardia e Calabria

Il Governo ha deliberato, su proposta del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, lo stato di emergenza per 12 mesi nel territorio dell'intera Provincia di Bergamo, dei Comuni della Provincia di Lecco e di quelli della Provincia di Brescia colpiti dagli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dall' 8 al 12 settembre 2024. Tali fenomeni hanno causato movimenti franosi, esondazioni, allagamenti, danneggiamenti alle infrastrutture viarie, a edifici pubblici e privati, nonche danni alle attivita produttive, determinando una grave situazione di pericolo per l'incolumita delle persone e l'evacuazione di alcuni nuclei familiari dalle proprie abitazioni. Per far fronte a fabbisogni piu urgenti e stato deliberato lo stanziamento di 2 milioni e 800 mila euro a valere sul Fondo per le emergenze nazionali. Dichiarato lo stato di emergenza di 12 mesi anche nei territori di alcuni Comuni nella Provincia di Catanzaro e nella citta metropolitana di Reggio Calabria, a seguito degli eventi estremi compresi tra il 19 e il 21 ottobre 2024. Si provvede inoltre allo stanziamento di 4 milioni e 250 mila euro per l'attuazione dei primi interventi, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali e si procedera con ordinanze del capo Dipartimento di Protezione civile.

Mitur: proroga contributi sostegno imprese aree sci dorsale appennina

 Proroga al 31 marzo 2025 del termine entro cui erogare i contributi, in favore di alcune categorie di imprese, nell'ambito degli interventi per il sostegno al turismo nei comuni all’interno dei comprensori e delle aree sciistiche della dorsale appenninica. La misura, comunica il ministero del Turismo, è contenuta nel dl milleproroghe approvato dal Cdm. Si specifica che i destinatari del contributo a fondo perduto sono le attività che hanno subito una diminuzione delle presenze turistiche a causa della scarsità di precipitazioni nevose nel periodo dal 1° novembre 2023 al 31 marzo 2024, con conseguente riduzione dei ricavi non inferiore al 30% rispetto a quelli conseguiti nel periodo dal 1° novembre 2021 al 31 marzo 2022. Le attività che possono beneficiare del sostegno sono: esercenti attività di impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale, nonché di preparazione delle piste da sci; noleggiatori di attrezzature per sport invernali; maestri di sci, iscritti negli appositi albi professionali, e delle scuole di sci presso le quali questi operano; agenzie di viaggio; tour operator; gestori di stabilimenti termali; imprese turistico-ricettive e imprese di ristorazione.

Musumeci: ok governo a stanziamento 28 milioni per deficit idrico Sicilia

“Come anticipato nei giorni scorsi, il Consiglio dei ministri ha appena approvato, su mia proposta, lo stanziamento di 28 milioni e 100 mila euro per la Regione Siciliana. Un'integrazione che si rende necessaria per l’attuazione degli interventi urgenti volti a far fronte al grave deficit idrico in atto nel territorio dell’Isola e per il quale, lo scorso maggio, abbiamo dichiarato lo stato di emergenza di 12 mesi, oltre allo stanziamento di 20 milioni di euro”. Così il ministro della Protezione civile Nello Musumeci.

Tombale per multe a No Vax

Un ‘tombale’ per le multe ai no vax. È quanto prevede una delle misure inserite nell’ultima bozza del decreto milleproroghe – il testo oggi entrato a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri – secondo cui i procedimenti sanzionatori comminati a chi non si è vaccinato contro il virus secondo gli obblighi di legge “sono definitivamente interrotti” mentre le sanzioni già irrogate “sono annullate”. Per quanto riguarda i giudizi pendenti, “sono estinti di diritto a spese compensate”, si legge ancora nel documento. La misura è attualmente al vaglio del ministero dell’Economia e delle Finanze. Nella versione precedente del testo si prevedeva una proroga di un anno – dal 31 dicembre 2024 al 31 dicembre 2025 – della sospensione delle multe.

Dal cdm via libera al Dl Milleproroghe

 Il Consiglio dei ministri, a quanto si apprende, ha dato via libera al dl milleproroghe.

Terminato il cdm

 E' terminato dopo circa 30 minuti il Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi. Al termine della riunione la premier Meloni ha convocato un vertice sulla crisi in Siria, con i ministri competenti e l'Intelligence.

Vertice di maggioranza: "Condivisi aggiustamenti alla manovra"

«Si è svolto oggi a Palazzo Chigi un vertice sul ddl Bilancio, cui hanno partecipato il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, i vice presidenti, Antonio Tajani e Matteo Salvini, il leader di Noi Moderati, Maurizio Lupi, il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti e il viceministro Maurizio Leo. L'incontro, svoltosi in un clima molto collaborativo, ha consentito di condividere alcuni aggiustamenti, in particolare sulle priorità della manovra: imprese, famiglie e sanità". Lo riferisce un comunicato al termine del vertice a Palazzo Chigi.

Via al cdm dopo riunione della maggioranza

Dopo la conclusione del vertice di maggioranza sulla manovra, a Palazzo Chigi, ha preso il via il Consiglio dei ministri, con all'ordine del giorno tra l'altro il decreto legge Milleproroghe e il via libera definitivo al decreto legislativo che prevede una stretta alla pubblicazione degli atti giudiziari.

Fra i provvedimenti sul tavolo, anche l'esame preliminare di un decreto legislativo che adegua la normativa italiana al regolamento europeo sui controlli sul denaro contante in entrata e in uscita dall'Ue, e l'esame definitivo di un altro decreto legislativo sulla costituzione dell'albo nazionale delle botteghe storiche.

Meloni convoca un vertice sulla situazione in Siria

La premier Giorgia Meloni, a quanto si apprende, ha convocato per oggi a Palazzo Chigi una riunione sulla situazione in Siria, a cui parteciperanno i ministri competenti e i vertici dell'Intelligence. La riunione dovrebbe tenersi dopo il Consiglio dei ministri.

Milleproroghe. A Palazzo Chigi il vertice con i leader di maggioranza e il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti. Partecipano la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, i vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani, e il capo politico di Noi moderati Maurizio Lupi. Al vertice, secondo quanto si apprende, è presente anche il viceministro dell'Economia e delle finanze Maurizio Leo.

Ultimo aggiornamento: 11 dicembre, 11:04 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci