MENU
ilgazzettino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Sabato 2 Agosto - agg. 11:22
  • Moltoeconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia - Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza - Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • Moltodonna
    • Obbligati a crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Partner
      • Economia
      • Salute
      • Cultura e Società
      • Innovazione
      • News
    • Motori
    • Europa
    • Ultimissime
  • Multimedia
    • Video
      • Primo piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
      • Adnkronos
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
    • Legalmente
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Stipendi, aumenti fino a 200 euro per oltre 500mila lavoratori tra agosto e settembre: ecco quali

In busta paga si vedranno gli effetti dei rinnovi dei contratti collettivi dei relativi settori

lunedì 28 luglio 2025
Stipendi, aumenti fino a 200 euro per oltre 500mila lavoratori tra agosto e settembre: ecco quali

Da un lato i calzaturieri. Dall'altro gli addetti Unionmeccanica-Confapi. Con l'aggiunta del personale del settore funebre. Per oltre mezzo milione di lavoratori agosto e settembre saranno i mesi degli aumenti degli stipendi.

In busta paga, infatti, si vedranno gli effetti dei rinnovi dei contratti collettivi dei relativi settori. Primi incrementi o ulteriori tranche di adeguamenti già intercorsi negli mesi passati. Adeguamenti che possono arrivare fino a un totale complessivo di +200 euro nel cedolino.

APPROFONDIMENTI
PREVIDENZA

Pensioni insegnanti, da vecchiaia a quota 103 e Ape sociale: tutte le...

ITALIA

Assegno unico, pagamenti secondo semestre 2025: il calendario...

Gli aumenti di agosto

Settore calzaturieri. Scaduto nel 2013, è rinnovato a luglio del 2024, il Ccnl dei lavoratori addetti all’Industria delle Calzature - decorrenza dall’1.1.2024 al 31.12.2026 - interessa circa 75mila addetti occupati in 4.000 aziende. Prevede un aumento medio sui minimi salariali (Tem), riferito al 4° livello, di 191 euro, suddiviso in tre tranche: 

  • prima tranche  90 euro dal 1° agosto 2024; 
  • seconda tranche di 51 euro dal 1° agosto 2025;
  • terza tranche di 50 euro dal 1° agosto 2026. 

L’aumento complessivo (Tec) sarà quindi di 196,75 euro nel triennio, pari all’11%.

Servizi funebri. Il nuovo contratto nazionale delle attività funebri - sottoscritto lo scorso maggio - interessa 20mila lavoratori e circa 6.000 imprese.Il nuovo Ccnl ha durata triennale sia per la parte economica che normativa e scade il 31 dicembre 2016. Nell’ambito della durata quadriennale del rinnovo, è stato disposto un aumento a regime pari a 200 euro al IV livello di riferimento da riconoscersi in 4 tranche. 

I minimi tabellari sono così aumentati (con riferimento al 4° livello):

  • 30 euro dal 1° agosto 2025;
  • 50 euro dal 1° agosto 2026;
  • 50 euro dal 1° settembre 2027;
  • 70 euro dal 1° ottobre 2028.

Gli aumenti da settembre

Aumento di 100 euro lordi dei minimi retributivi, con clausola di garanzia legata all'inflazione. Con una tranche di aumento in pagamento con gli stipendi di settembre 2025. Un adeguamento dei salari che riguarda oltre 420mila lavoratori dell'industria metalmeccanica e manifatturiera.

L’ipotesi di accordo tra Unionmeccanica-Confapi - sottoscritta lo scorso 24 luglio - riguarda il rinnovo del contratto collettivo nazionale, scaduto lo scorso dicembre. 

Il Contratto Unionmeccanica-Confapi associa circa 40mila piccole e medie imprese industriali e manifatturiere del settore metalmeccanico, distribuite su tutto il territorio nazionale. Interessa oltre 420.000 lavoratori. L’Accordo economico sottoscritto il 24 luglio stabilisce l’aumento dei minimi retributivi previsti dal Ccnl nel periodo che va da 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.

l'accordo prevede che per il biennio 2025-2026 l’aumento riferito al 5° livello sarà pari a 100 euro lordi, comprensivo della rivalutazione IPCA, così ripartito:

  • 27,90 euro: decorrenza 01/06/2025 (già corrisposti);
  • 22,10 euro: decorrenza 01/09/2025;
  • 50,00 euro: decorrenza 01/06/2026.

In sostanza, l’aumento del 2025 corrisponde al 2,33%, a fronte di un Ipca dell’1,30%, mentre l’aumento del 2026 corrisponde al 2,23% a fronte di un Ipca prevista del 2%.

Ultimo aggiornamento: 16:04 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
ROYAL FAMILY

Re Carlo, fuga di giardinieri da Highgrove House. Stipendi bassi, sfuriate e richieste impossibili: se ne vanno 11 su 12

«Carlo troppo romantico e poco pragmatico non può essere un buon re»: la stroncatura del principe Filippo Kate e William accolgono Macron e Brigitte a Windsor (dove li attende Carlo): la sfilata in carrozza e il cavallo regalato a Elisabetta
IL CASO

Stipendi statali, nuovo contratto con 558 euro in più in busta paga per oltre 6mila dirigenti

Statali, salta il tetto degli stipendi: il limite dei 240mila euro bocciato dalla Consulta Stipendi statali, salta il tetto di 240mila euro all'anno. La Consulta: «Norma illegittima»
ECONOMIA

Stipendi statali, salta il tetto: il limite dei 240mila euro bocciato dalla Consulta

Stipendi statali, salta il tetto di 240mila euro all'anno. La Consulta: «Norma illegittima»
ECONOMIA

Stipendi, aumenti fino a 200 euro per oltre 500mila lavoratori tra agosto e settembre A chi spetta

Docenti, come andare in pensione nel 2026 Assegno unico, il calendario dei pagamenti
L'INTERVISTA

Pubblica amministrazione, solo il 33,8% delle donne impiegate arriva ad assumere ruoli dirigenziali. Antonio Naddeo, presidente dell'Aran «La Pa dimostrerà di essere avanti»

Pagina successiva
caricamento
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali
Preferenze cookie Preferenze cookie | Whistleblowing
Società editrice © 2025 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ