SINGAPORE Ultimo aggiornamento  

Mondiali di nuoto, la diretta: Quadarella quarta nella 800 sl e record europeo. Pellacani bronzo nel trampolino da 3 metri, Ceccon ultimo nella finale 100 farfalla

L'Italia spera di conquistare altre medaglie nella penultima giornata del mondiale

sabato 2 agosto 2025

Resoconto della settima giornata

È stata una sessione pomeridiana un po' altalenante per l'Italia che riesce a portare a casa 'solo' il fantastico bronzo di Chiara Pellacani nel trampolino da 3 metri.
In vasca gli azzurri in zona medaglia sono stati tanti, ma purtroppo nessuno è riuscito ad avere quello strappo finale per salire sul podio. Ben tre i quarti posti: Leonardo Deplano nei 50 sl, Simona Quadarella negli 800 sl e del quartetto azzurro nella staffetta 4x100 sl mista. 
Tuttavia la carenza di medaglie non deve far apparire negativa una giornata che non lo è stata: domani Benedetta Pilato e Anita Bottazzo cercheranno ancora una medaglia nella finale 50 rana, ed è da sottolineare il nuovo record europeo fatto segnare da Simona Quadarella, che resisteva dal 2008.

Finale 4x100 sl mista: Italia 4° per 13 centesimi

Un altro 4° posto per l'Italia che non riesce a salire sul podio per soli 13 centesimi a favore della Francia, che si aggiudica il bronzo nella finale 4x100 stile libero mista.

L'oro va agli Stati Uniti che infrangono il record del mondo, seconda la Russia. Incredibile la lotta serrata tra gli azzurri e 'les bleu' fino agli ultimi 20 metri: lo sprint finale però premia i transalpini che ci lasciano la famigerata medaglia di legno, la terza in questa penultima giornata di Mondiale.

Finale 800 sl donne: Quadarella 4° ma nuovo record europeo

Un'incredibile Simona Quadarella chiude al 4° posto la finale degli 800 metri stile libero, dietro le extraterrestri Katie Ledecky, Lani Pallister e Summer McIntosh che hanno intavolato una gara sensazionale, equilibrata e mai scontata fino all'ultima vasca. Alla fine a trionfare è stata la regina statunitense, che aggiunge un altro oro mondiale al suo pesantissimo palmarés. Simona Quadarella chiude ai piedi del podio ma non è un risultato amaro: la sua splendida cavalcata in 8:12.81 (+7.19 da Ledecky) riesce a infrangere il precedente record europeo, che resisteva addirittura dal 2008. 

Semifinali 50 sl donne: Sara Curtis eliminata

Delusione per Sara Curtis che chiude la semifinale di 50 sl con il nono crono totale (24.48) restando esclusa dalla finale di domani per soli tre centesimi. 

Finale 100 farfalla: Ceccon 8°

Partenza ottima per Thomas Ceccon che si mette subito nelle posizioni di vertice e al termine della prima vasca era addirittura in lizza per l'oro. Purtroppo nella seconda vasca ha perso terreno, chiudendo ultimo con il crono di 51.12. Comunque un'ottima prestazione per l'azzurro che non doveva nemmeno partecipare a questa specialità. Vince il francese Grousset, secondo lo svizzero Ponti, terzo il canadese Kharun.

Semifinali 50 rana: due azzurre in finale

Grandissime Benedetta Pilato e Anita Bottazzo che scenderanno in vasca per la finale 50 rana, dopo aver disputato due semifinali di ottimo livello, rispettivamente con i tempi di 30.20 e 30.31. Domani gareggeranno per una medaglia.

Finale 50 sl uomini: Deplano arriva a un soffio dal podio

Grande amarezza per Leonardo Deplano che chiude 4° la finale 50 stile libero, a soli 6 centesimi dal podio. L'oro va all’australiano McEvoy, seguito dal britannico Prouid e dallo statunitense Alexy.

Finale 50 farfalla donne: chiude 7° Silvia Di Pietro

Non arriva la medaglia per Silvia Di Pietro nella sua specialità: la finale 50 farfalla va alla statunitense Grethen Walsh che chiude in 24.83, seguita dall'australiana Alexandra Perkins (25.31) e dalla belga Roos Vanotterdijk (25.43). 

Finale trampolino 3 metri donne: bronzo per Chiara Pellacani

Incredibile il bronzo di Chiara Pellacani nella finale trampolino da 3 metri, dopo una finale sul filo tra il podio e l'amarezza del quarto posto. Decisivo per il successo, il grave errore commesso dall'australiana Keeney che ripete la procedura di partenza e prende 2 punti di penalità, uniti a un pessimo tuffo che le vale solo 44.20 punti. Chiara invece compie un ultimo tuffo solido, restando sopra la sufficienza piena prendendosi il terzo posto e la terza splendida medaglia di questo fantastico Mondiale di Singapore, come lei solo Tania Cagnotto.
Di seguito la top 5 finale:
1) Yiwen Chen (Cin): 389.70
2) Jia Chen (Cin): 356.40
3) CHIARA PELLACANI (Ita): 323.20
4) Lena Hentschel (Ger): 321.60
5) Sayaka Mikami (Gia): 320.15
-------------------------------------------
10) ELISA PIZZINI (Ita): 280.80


 

Finale tuffi: Chiara vicina al podio

Manca un solo tuffo prima delle medaglie: le due atlete cinesi sono ormai sicure dei metalli più importanti con Yiwen Chen a 308.70 punti dopo una frazione fantastica (84 punti al quarto tuffo), seguita a distanza dalla connazionale Jia Chen (288.90), che ha perso terreno dopo un tuffo impreciso. Terza l'australiana Maddison Keeney, autrice di un buon tuffo nel round precedente che le ha permesso di prendersi la terza posizione con 266.40 punti totali. Subito dietro la nostra Chiara Pellacani (261.70) che deve fare un ottimo tuffo per prendersi la terza medaglia di questo mondiale. Elisa Pizzini ancora 10° con 228.30 punti.

Finale tuffi: i risultati parziali a 3/5 di gara

Ci si avvicina al termine della finale del trampolino da 3 metri donne, con le azzurre Pellacani e Pizzini in pedana per cercare una medaglia molto difficile. 

A due tuffi dalla fine, la cinese Yiwen Chen è prima con 225.00 punti, seguita a ruota dalla connazionale Jia Chen (224.40). Terza la giapponese Sakaya Mikami con 203.15 punti, quarta la nostra Chiara Pellacani (198.70), già vincitrice di un oro e un bronzo in questi Mondiali asiatici. L'altra italiana, Elisa Pizzini, è al momento 10° con 169.80 punti, lontana dalla zona medaglie ma alla sua prima presenza in una finale mondiale.

Il programma di oggi

Mentre si sta svolgendo la finale dei tuffi da 3 metri, che sta vedendo impegnate le azzurre Chiara Pellacani ed Elisa Pizzini, dalle 13 italiane cominceranno le gare in vasca. 
Ecco il programma di questo pomeriggio di nuoto:

Ore 13.02: finale 50 farfalla donne (Di Pietro - 7°)
Ore 13.09: finale 50 sl uomini (Deplano - 4°
Ore 13.27: semifinali 50 rana donne (Pilato, Bottazzo - qualificate in finale)
Ore 13.43: finale 100 farfalla uomini (Ceccon - 8°)
Ore 13.51: semifinali 50 sl donne (Curtis - eliminata
Ore 14.07: semifinali 50 dorso uomini (Bacico - eliminato)
Ore 14.21: finale 800 sl donne (Quadarella - 4° e nuovo record europeo)
Ore 14.42: finale 4x100 sl mista (Italia - 4°)

Italiani promossi alle batterie

Avanzano gli italiani nelle batterie della settima mattina. Christian Bacico con il 15esimo tempo accede alle semifinali nei 50 dorso. Benedetta Pilato e Anita Bottazzo fanno segnare il settimo e l'ottavo tempo nei 50 rana e possono ancora puntare alla finale. Frigo, Zazzeri, Tarantino e Menicucci si qualificano per la finale della 4X100 stile libero mista. 

Le rinunce di Ceccon e Di Pietro

Troppi impegni ravvicinati. Questa la motivazione che ha portato Thomas Ceccon nei 50 dorso e Silvia Di Pietro nei 50 stile libero a rinunciare alla batteria delle qualificazioni. 

Super Sara Curtis

Sara Curtis migliora ancora il (già suo) record italiano nei 50 stile libero. Chiude la vasca con il tempo di 24″41, che le vale il terzo tempo per la qualificazione in semifinale. 
 

Dove vedere le gare

La settima giornata dei Mondiali di nuoto 2025 in corsie sarà trasmessa in diretta in chiaro su Rai 2 HD (batterie; dalle 13.30 semifinali/finali), RaiSport HD (dalle 13.00 alle 13.30); Sky Sport Uno (201), Sky Sport Mix (211); in streaming su RaiPlay, SkyGo e su NOW.

Settima e penultima giornata dei Mondiali di nuoto 2025 a Singapore.

L'Italia, dopo avere vinto già sei medaglie tra le quali due ori con Cerasuolo nei 50 rana e con la coppia Pellacani-Santoro nel trampolino da 3 metri sincro misto, è pronta a vivere un'altra vetrina importante. Si parte con Chiara Pellacani ed Elisa Pizzini, che dalle 12 saranno tra le protagoniste della finale del trampolino da 3 metri. Poi ci si sposterà in vasca, dove Sara Curtis, Thomas Ceccon, Benedetta Pilato e Anita Bottazzo sono pronti a giocarsi le proprie carte nelle finali sprint odierne. Ambizioni di medaglie anche nella 4X100 stile libero mista. Le batterie sono iniziate alle 4 di notte, mentre per semifinali e finali si attende le 13. 

Ultimo aggiornamento: 16:22 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci