Il dl sicurezza, in vigore dallo scorso 11 aprile, reca «disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario». Votato dalla Camera, lo scorso 29 maggio, il provvedimento è stato approvato dal Senato passando per la richiesta della fiducia posta dal governo Meloni. Il testo, contestato dalle opposizioni, che parlano di norme autoritarie, stigmatizzando anche la compressione del dibattito parlamentare, introduce 14 nuovi reati e varie aggravanti, portate avanti con la decretazione d'urgenza.
Dl sicurezza, cosa prevede. Dalle occupazioni abusive alle manifestazioni fino alla cannabis light: i nuovi reati e ecco cosa cambia
mercoledì 4 giugno 2025, 11:54 - Ultimo agg. 14:34

1 Minuto di Lettura
© RIPRODUZIONE RISERVATA