TREVISO - Villa Giuriato è in vendita.
La struttura
La storica struttura si estende su una superficie di quasi mille metri quadrati, con tre cucine, sette camere e otto bagni. Sul corpo principale a due piani spicca una torretta, tratto che caratterizza la villa. Per poi proseguire con la barchessa, dependance, piscina, laghetto, due campi da padel e un garage sotterraneo con 12 posti auto. Il parco, infine, si apre su oltre 3.800 metri quadrati, con un laghetto e le statue delle divinità Nettuno, Mercurio e Flora. Il complesso è stato edificato verso la fine del 1600 dai Giuriato, famiglia di artigiani veneziani che aveva come capostipite Santo, un “indorador”, per poter contare su una casa di villeggiatura. Di seguito, verso il 1910 la struttura venne acquistata dalla famiglia trevigiana Mandruzzato, che diede il via a una serie di modifiche. «Tuttavia nella pianta catastale napoleonica del 1810 la costruzione corrisponde pressoché fedelmente alla superficie tuttora edificata», si specifica nel portale Cultura Veneto della Regione.
La marignana
Oltre alla fascia della pedemontana, dove già da tempo non mancano maestose dimore messe in vendita, villa Giuriato non rappresenta l’unico gioiello architettonico trevigiano finito sul mercato. Tra questi, c’è anche villa Marignana di Mogliano, struttura da quasi 2.800 metri quadrati con attorno un parco di oltre 20mila metri quadrati. E all’interno della dimora è ospitato anche il museo dello scultore Toni Benetton. Gli eredi, la moglie Ada e il figlio Giovanni, ormai un anno fa hanno messo in vendita la storica struttura per 4,3 milioni di euro. Di recente, tra l’altro, gli stessi Benetton hanno sottoscritto le osservazioni contro il progetto del maxi impianto agri-voltaico proposto dalla società Alfa Toro in via d’Azeglio, proprio alle spalle della villa: il piano prevede 17.850 pannelli su un'area di 5 ettari e mezzo, all’interno di una superficie agricola di 17,45 ettari.
Navagero Erizzo
Di seguito c’è Villa Navagero Erizzo a San Biagio. L’agenzia Engel & Volkers la propone al prezzo di 6 milioni di euro tondi tondi. Il tutto per una struttura di 3.400 metri quadrati, 34 camere e 27 bagni, con un parco esterno da oltre 40mila metri quadrati. Anche in questo caso si è davanti a una dimora storica. Basti pensare che i rapporti tra la famiglia veneziana dei Navagero e la Marca iniziarono addirittura nel 1420, quando Giovanni Navagero venne nominato Podestà di Treviso.