Medicina di gruppo per 6mila assistiti, centinaia di cittadini alla presentazione: «Per il territorio è una rivoluzione»

Introdotta anche una App per la prenotazione delle visite

giovedì 28 novembre 2024 di Annalisa Fregonese
Medicina di gruppo per 6mila assistiti, centinaia di cittadini alla presentazione: «Per il territorio è una rivoluzione»

GAIARINE/CODOGNE’ - Oltre 500 persone martedì sera hanno affollato il capannone dei festeggiamenti per apprendere dalla voce dei medici la novità della costituzione della medicina di gruppo che partirà a dicembre. A formarla sono i dottori Luca Bagnarol coordinatore, Laura Bolzan, Alfonso Feis, Ruben Mariotto. E' l'inizio di un nuovo percorso migliorativo rispetto al passato, che ha visto cittadini, in particolare quelli di Codognè, patire parecchi disagi riguardo alla mancanza del medico di medicina generale.

In tanti erano stati costretti a scegliere medici distanti anche parecchi chilometri,e c'è chi si è appoggiato a dottori con l'ambulatorio a Mansuè o a Conegliano.

Cambio di marcia

Come ha spiegato il dottor Bagnarol la medicina di gruppo permetterà di dare un servizio più ampio e puntuale. I medici saranno presenti a Gaiarine per 7 ore al giorno, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 e ci sarà sempre un dottore anche al sabato mattina, per le urgenze, dalle 8 alle 10. Durante la settimana i medici si alterneranno per delle presenze a Codognè; nel frattempo il dottor Feis che ha l'ambulatorio in questo comune, svolgerà qualche ora di servizio a Gaiarine. In totale sono circa 6mila le persone assistite dai 4 medici. Come ha spiegato il dottor Benazzi, direttore generale dell'Usl 2, l'avvio della medicina di gruppo non comporta un aumento del numero di assistiti che ciascun medico può avere, che è fissato per legge. La speranza è che essendo la “medicina di gruppo” un servizio attrattivo, qualche medico giovane scelga di aggregarsi e in tal modo distribuire meglio gli assistiti.

L'App

Nel corso della serata è stata presentata l'app Doctor Lib che permetterà di prenotare le visite in autonomia, chiedere il rinnovo della ricetta per farmaci ripetitivi e molto altro. Fermo restando comunque che l'ambulatorio è aperto e si potranno richiedere le prenotazioni parlando con la segretaria o telefonando. In passato c'era stato un tentativo di far partire le medicina di gruppo fra Codognè e Gaiarine, che però non aveva dato gli esiti sperati. «Grazie alla sinergia tra amministrazioni e azienda sanitaria siamo arrivati a questo traguardo, perché sulla salute non si può scherzare e quindi investire è una priorità. Ringraziamo l’Ulss 2, in particolare nelle figure del dr Benazzi e la dr.ssa Bonato, che hanno creduto in questo progetto a quattro mani e, ovviamente, i medici che hanno dimostrato massima disponibilità e professionalità. Questo è un grande traguardo per Gaiarine che negli ultimi anni ha investito molto nelle strutture e una ripartenza, che vedrà poi la piena realizzazione con l’attivazione della casa della comunità a Codognè» dichiarano i sindaci coinvolti, Diego Zanchetta di Gaiarine, dove si troverà la sede principale, e Jessica Masini di Codognè, dove ci sarà quella secondaria.

«Ringrazio innanzitutto i sindaci dei due comuni coinvolti per aver voluto organizzare questo incontro per i cittadini. Rivolgo un ringraziamento particolare ai quattro medici di Gaiarine e Codognè per aver costituito la medicina di Gruppo, dando in questo modo ai pazienti le risposte che si aspettavano di ricevere nell’ambito della presa in carico» aggiunge Francesco Benazzi direttore generale dell'Usl 2. Riguardo all'app DoctorLib ne è stato illustrato il funzionamento, per prenotare visite, ricette, certificati. La sindaca Masini ha annunciato che intende organizzare uno sportello di un paio d'ore la settimana per aiutare coloro che non riescono a scaricarsi l'app ed a metterla in funzione. Annunciata infine la posa della prima pietra della Casa di Comunità: si terrà mercoledì 4 dicembre alle 11.30 all'ex caserma Maset di Codognè. Una volta realizzata fornirà diversi servizi sanitari e di prevenzione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
caricamento

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci