Lupo, c'è un nuovo avvistamento: è arrivato vicino ad una casa e ha attaccato un cane

L’ultima segnalazione risale a giovedì sera, a Fagarè, al mattino si era mostrato aggressivo in via Foscarine

venerdì 9 agosto 2024 di Laura Paladin
Lupo, c'è un nuovo avvistamento: è arrivato vicino a una casa e ha attaccato un cane

SAN BIAGIO DI CALLALTA (TREVISO) – È stato avvistato nuovamente tra le campagne del Sanbiagese il lupo che ormai da settimane, tra curiosità e timori, si aggira tra le aeree golenali del Piave e i giardini delle abitazioni. L’ultima segnalazione della sua presenza nel territorio risale a giovedì sera, attorno alle 20, in via D’Annunzio, a Fagarè, vicino al sottopassaggio che dalla Postumia conduce al paese. Un residente racconta sui social di aver visto l’esemplare mentre camminava sul ciglio della strada, addentrandosi nel fitto bosco presente a lato della via che costeggia i cortili di alcune abitazioni e arriva alle scuole elementari della frazione. La presenza del lupo non ha stupito la comunità perché altre segnalazioni erano già state rese note giovedì mattina, quando alle prime luci del sole era stato avvistato in via Foscarine, sempre nel comune di San Biagio, dove si era dimostrato aggressivo, attaccando un cane e altri animali della zona.

Rispetto alle prime indicazioni, pervenute qualche settimana fa, sembra che il lupo sia meno mansueto e che gli esemplari possano essere più di uno; ma attualmente non c’è nessuna conferma in merito.

L’APPELLO

I presidenti provinciali di Lipu Treviso, Legambiente e Wwf hanno deciso di rivolgere un appello alle amministrazioni locali, a Regione e Provincia e ai carabinieri di Treviso: «Il lupo – spiegano – durante gli stadi giovanili dello sviluppo abbandona il branco per cercare nuovi spazi nei quali stabilirsi e riprodursi. Nel nostro territorio il corso dei fiumi costituisce un corridoio ecologico di notevole importanza nonché area di rifugio». Dunque, «questi animali contribuiscono a mantenere l’ambiente in buono stato di conservazione» e «i Comuni rivieraschi dovrebbero occuparsi dell’implementazione delle aree a vegetazione spontanea, limitando le zone coltivate in maniera intensiva», oltre che implementare i provvedimenti con «incontri informativi rivolti alle comunità locali e con controlli effettuati dal personale addetto».

LE RACCOMANDAZIONI

Poco dopo le segnalazioni di giovedì sera, il Comune di San Biagio ha informato la cittadinanza tramite un messaggio sul proprio canale Whatsapp della presenza dell’animale, fornendo alcune informazioni di comportamento responsabile: dal tenere i cani al guinzaglio, possibilmente non all’esterno delle case durante le ore notturne, all’esercitare una buona gestione della raccolta dei rifiuti, cercando di non lasciare incustoditi oggetti che possano attirare la sua attenzione o anche solo cibo per gatti e cani. Qualora si venisse a contatto diretto con il lupo, il consiglio è quello di non inseguirlo e di non interagire in nessun modo.

Ultimo aggiornamento: 20:41 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci