Orietta Berti torna oggi (24 maggio) a Verissimo, il talk show di Canale 5 condotto da Silvia Toffanin e in onda ogni weekend alle 16.30.
Chi è Orietta Berti
Orietta Berti, all’anagrafe Orietta Galimberti, è una cantante e personaggio televisivo nata il 1º giugno del 1943 (ha quasi 82 anni) a Cavriago (Reggio Emilia), è alta circa 1,60 metri. Artista particolarmente amata dal grande pubblico, soprannominata da Silvio Gigli la "capinera dell’Emilia prima" e, "l’usignolo di Cavriago" poi, nel corso della sua carriera ha venduto oltre 15 milioni di dischi, pubblicato 53 album, ottenendo 4 dischi d’oro, un disco di platino e due d’argento.
La morte dei genitori
A "Vanity Fair", Orietta Berti ha raccontato il dolore per la morte dei suoi genitori: «Mio papà è morto che avevo diciotto anni. Era in motorino, un suo amico l’ha chiamato e un camioncino della frutta non lo ha visto. Ha battuto la testa, è morto sul colpo. Il trauma in me non è mai andato via: sono diventata ansiosa, anche come moglie e come mamma». «Mio papà era molto appassionato di musica, aveva anche studiato da tenore e, poi, però, è dovuto andare a lavorare, quindi, ha investito tutto su di me, avrebbe voluto diventassi soprano ma, alla fine, sono diventata una cantante di musica leggera. L’unico grande rimorso che ho è quello di non essere stata vicina a mia mamma quando è morta. In quel periodo, ero fissa a Domenica In e quando mi hanno fatto sapere che era gravissima sono corsa subito a casa ma lei non c’era già più. La sento sempre vicino a me», ha detto a Verissimo.
La carriera
Orietta comincia a cantare giovanissima, spronata dal padre, grande appassionato di musica lirica. Studia musica e canto lirico. Nel 1961, partecipa al concorso “Voci Nuove Disco d’Oro” e conosce Giorgio Calabrese, direttore artistico della Karim (etichetta discografica attiva fino al 1966), che le propone un contratto discografico. Nel 1964 firma un contratto con la Polydor e pubblica il suo primo album Orietta Berti canta "Suor Sorriso". Il successo arriva nel 1965 quando vince: “Un disco per l’estate 1965”, la “Mostra Internazionale di Musica Leggera” con il brano Tu sei quello, il “Festival delle Rose” con la canzone Voglio dirti grazie. Nel 1966 approda per la prima volta sul palco dell’Ariston al Festival di Sanremo, con il brano Io ti darò di più, che insieme a quelli sopracitati faranno parte del suo secondo album "Quando la prima stella". É del 1967 la sua seconda partecipazione al Festival di Sanremo con uno dei suoi brani più celebri: "Io, tu e le rose". La carriera tutta in ascesa, vede il culmine negli anni ‘70, quando si classifica in terza posizione a “Un disco per l’estate 1970″ con quella che forse è la sua canzone più conosciuta: Fin che la barca va. Nello stesso anno la Rai le dedica uno speciale in quattro puntate incentrato sulla sua carriera e sulla sua vita dal titolo La cugina Orietta. Dal 1972 al 1974 incide ben 3 album, tutti di successo: Più italiane di me, Cantatele con me e Così come le canto. Nel 1979 esce il primo di una serie di singoli dedicati ai più piccoli: "Ecco arrivare i Barbapapà", seguito l’anno dopo da "La Balena", sigla di Domenica In. Nel 1984 da una svolta alla sua carriera pubblicando Le mie nuove canzoni, con il quale inizia a prodursi da sola, e collabora con Memo Remigi, Umberto Balsamo e Cristiano Malgioglio. Tra gli anni ‘80 e ‘90 partecipa a programmi come: Premiatissima, varietà di Canale 5, C’era una volta il festival e Una rotonda sul mare. Nel 2000 vengono pubblicati due album che racchiudono alcuni dei suoi successi più famosi: Il meglio di Orietta Berti Vol.1/Vol.2., e inizia le sue tournée in tutto il mondo (Stati Uniti, Australia, Canada, ecc.). Nel 2003 pubblica Emozione d’autore, album che trae ispirazione dalla sua collaborazione con Maurizio Costanzo a Buona Domenica. Nel 2006 Orietta celebra i suoi 40 anni di carriera pubblicando l’album Exitos latinos, in lingua spagnola. Nel 2010 riceve il Premio Speciale Mia Martini alla carriera per i suoi 45 anni di attività. Nell’estate 2021 Orietta Berti insieme a Fedez e Achille Lauro lancia la canzone "Mille", diventato disco d’oro in pochissimi giorni e rivelandosi quindi un grande successo. Orietta Berti diventa protagonista dell’estate 2021 e partecipa alla trasmissione Mediaset dell’estate condotta da Elisabetta Gregoraci, Battiti Live. Insieme a lei si esibiscono Baby K, Irama, Colapesce Dimartino, Fedez, Orietta Berti, Annalisa, Francesca Michielin, Noemi, Deddy, Coma Cose, Federico Rossi, Andrea Damante.
Il cinema
Durante i suoi anni d’oro, Orietta Berti, si concede anche un salto al cinema, accanto a grandi nomi come Ettore Scola, che la dirige nel nell’episodio: L’Uccellino della Val Padana, contenuto ne I nuovi mostri (Mario Monicelli,1977), o Paolo Villaggio che la affianca in Quando c’era lui …caro lei! (1978). Più recentemente partecipa al documentario del 2009 di Daniele Coluccini: Finché l’Emilia va.
La televisione
Gli anni ‘90 la vedono soprattutto impegnata in televisione. Nel 1992 è ospite fissa del varietà "Acqua calda" su Rai Due, insieme al comico/autore Giorgio Faletti. Nel 1993, Orietta, passa a Italia 1, canale per cui conduce con le ragazze di Non è la RAI la trasmissione pre-serale intitolata Rock’n’Roll. Diventa ospite fisso a Domenica in per la stagione 1995-1996. Nel 1997 insieme a Fabio Fazio e Claudio Baglioni è protagonista di Anima mia, programma in cui duetta con Baglioni interpretando la canzone Il nostro concerto di Umberto Bindi. Nello stesso anno inizia la fruttuosa collaborazione con Quelli che il calcio, che dura fino al 2001, e che la vede inviata speciale sia sui campi da calcio che in giro per il globo.
Conduce, insieme a Fabio Fazio, Sanremo Giovani 1997 su Rai Uno che vede protagonisti i nuovi volti della musica leggera come: Annalisa Minetti, Alex Britti, Max Gazzè e Mario Venuti. Nel 1999 conduce il “dopofestival” insieme a Teo Teocoli. Maurizio Costanzo la vuole come ospite fissa a Buona Domenica su Canale 5 per l’edizione 2001-2002, che poi si prolunga fino al 2006. Milly Carlucci, nel 2006, include la cantante nella terza edizione di Ballando con le stelle. Nel 2018 partecipa a Celebrity Masterchef Italia (a cui partecipa anche Serena Autieri)e si classifica seconda dopo Anna Tantangelo, giudici dell’edizione: Bruno Barbieri, Joe Bastianich e Antonino Cannavacciuolo. Dal 2018 al 2019 è giurata e coach nelle prime due edizioni del programma Ora o mai più su Rai 1, condotto da Amadeus. Nel 2019 diventa ospite fissa a Domenica in , nel 2020 è uno dei concorrenti de Il cantante mascherato, e ospite di Barbara D’Urso a Live- Non è la D’Urso. Durante la 72° edizione del Festival di Sanremo 2022 Orietta Berti è un’inviata di Rai Radio 2 insieme a Fabio Rovazzi nel programma Tre per due condotto da i Gemelli di Guidonia. In diretta dalla nave da crociera attraccata al largo di Sanremo, Fabio e Orietta saranno i presentatori dal palco galleggiante della Costa Toscana in un susseguirsi di ospiti e musica come Ermal Meta e I Pinguini Tattici Nucleari. La finale di Sanremo 2022 ha visto Fabio e Orietta ospiti sul palco del Teatro Ariston.
La vita privata
La cantante è sposata dal 1967 con Osvaldo Paterlini. Dal matrimonio sono nati Omar (1975) e Otis (1980); quest’ultimo è sposato è ha una figlia di nome Olivia. Il modo in cui l’interprete canora conquistò il marito è racchiuso in un aneddoto divertente quanto breve, che la stessa artista riassume: «semplicemente preparandogli un ottimo caffè al cioccolato». La seconda nipotina di Orietta Berti è nata il 30 aprile 2022. Ad annunciarlo è stata la stessa artista su Instagram. «Io e Osvaldo siamo felicissimi e come per Olivia siamo già innamoratissimi della nuova pupetta di famiglia» ha scritto la cantante, parlando di una grande emozione, indescrivibile, che “riempie il cuore di gioia e positività. Essere nonni è davvero una magia”. La cantante si è poi congratulata con mamma Lia e papà Otis, e ha ringraziato il reparto maternità ed ostetricia dell'Ospedale Franchini di Montecchio Emilia. A Verissimo Orietta Berti aveva rivelato di aver saputo della gravidanza solo due mesi fa. «Io ammetto che non mi ero accorta di nulla: vedo poco mia cognata e, quando ci incontriamo, indossa sempre il cappotto» aveva spiegato. In famiglia tutti i nomi dei membri e persino degli animali domestici cominciano con la O, come vuole la loro tradizione. La mamma di Orietta Berti, infatti, si chiamava Olga, il nonno Oreste e lo zio Oliviero. All'appello non potevano mancare i due cani Otello e Olimpia. Molto riservata Orietta non ha mai fatto trapelare indiscrezioni sulla sua vita privata. L’Emilia resta suo il nido, vive, infatti, a Montecchio in una splendida casa dove l’ospitalità fa da padrona.
I figli Omar e Otis
In una intervista rilasciata a La Repubblica, Orietta Berti ha spiegato: «Otis mi segue come faceva mio marito Osvaldo che è stato la mia ombra fino a due o tre anni fa, ultimamente mio marito non ha più la vista di prima, e quindi oggi tocca ad Otis, che conosce l’inglese e lo spagnolo alla perfezione». In passato ha ammesso di aver sofferto per stare vicino a loro, visti i tanti impegni in giro per il mondo: «Ho fatto sacrifici anche per stare solamente un’ora con loro».
La morte di Olimpia
Orietta Berti ha annunciato qualche giorno fa sui social la scomparsa dell'amata cagnolina di famiglia Olimpia e la ricorda con un tenero carosello di foto. «Purtroppo nei giorni scorsi anche la nostra cara cagnolona Olimpia ci ha lasciato - scrive la cantante nella didascalia che accompagna gli scatti - e ha raggiunto in cielo suo fratello, il nostro caro cagnolone Otello che mancò nel novembre 2022. Olimpia, come suo fratello Otello, era di una dolcezza incredibile ed entrambi, con caratteri diversi, hanno donato a tutta la nostra famiglia un affetto infinito».
La morte della nipote
A Verissimo Orietta Berti ha raccontato un dolore molto forte, quello della perdita della nipote di soli 20 anni: «Non c'è giorno che non parliamo di lei. La vita è così, ti dà tante gioie, ma anche tanti dolori». Silvia Toffanin si è avvicinata alla cantante per abbracciarla: «Orietta mi dispiace, non ti ho mai vista piangere». La nipote di Berti è morta a causa di un tumore al pancreas, scoperto quando aveva appena 17 anni. «Da quando se ne è andata abbiamo cancellato tutte le cose che ce la ricordavano da piccolina, abbiamo tenuto soltanto le foto, quindi, vederla qui mi ha emozionato molto. Mi ha fatto piacere rivederla in video», ha chiosato l'artista.
Dove vive e le sue collezioni
Da tempo, la cantante abita a Montecchio, un paesino vicino a Reggio Emilia, con suo marito Osvaldo in una meravigliosa villa circondata da un grande giardino pieno di alberi secolari. La casa di Orietta Berti è arredata con pezzi unici d’antiquariato e la creatività dell'artista l'ha fatta diventare una sorta di museo personale, dove coltiva l’hobby del collezionismo. Ma cosa colleziona Acquasantiere e crocifissi, bambole di porcellana con abiti dell’Ottocento e anche miniature di Puffi.
Patrimonio
In una intervista rilasciata al settimanale Nuovo nel 2015, la cantante ha affermato di avere una pensione bassa: «Ho versato contributi per cinquant’anni ma ho una pensione di 900 euro. È mai possibile aver dato tanto e ritrovarsi con così poco in mano? - e ancora - Per fortuna ho lavorato molto e ho messo da parte tanto. Adesso non canto solo per bisogno, ma perché mi piace ancora. Inoltre sono una persona semplice, non faccio spese folli». Il patrimonio di Orietta Berti si fonda infatti soprattutto sulla vendita di oltre 15 milioni di dischi in tutto il mondo. La cantante ha partecipato al Festival di Sanremo ben 12 volte, ha fatto numerosi tour e concerti e vanta collaborazioni con artisti di successo che hanno ampliato il suo successo e di conseguenza il suo patrimonio. Per non parlare poi delle sue ospitate nei programmi televisivi.